
Ricette con ``Le Sgusse dei Bisi``
Da un chilo di piselli da sgranare si ottengono circa 300 gr di piselli sgranati e 700 gr di bucce, perché buttarle?
Ebbene qui di seguito vi diamo delle ricette (in rete ce ne sono molte altre) utilizzando le bucce dei piselli freschi, per preparare dei piatti squisiti.
In tempi come quelli che stiamo vivendo, poter utilizzare degli scarti è oltremodo interessante, senza contare che il risultato è eccellente.
Riuscire ad imbastire un primo e un contorno, con soltanto la razione di piselli necessaria per il solo contorno non è male, non vi pare?
Ecco alcune ricette.
Crema di Bucce di Piselli
Togliete le estremità delle bucce dei piselli, insieme all’eventuale filo (come nei fagiolini) e tagliatele a pezzi.
Sbucciate e tagliate a pezzetti le patate. Affettate gli scalogni. Mentre portate a ebollizione gli 800 ml di acqua con il sale, fate appassire 2 scalogni con 4 cucchiai di olio e 2 foglie di alloro.
Unite le patate, le bucce di piselli e il sale. Aggiungete l’acqua e fate bollire per mezz’ora. Passare tutto al passaverdura o, se preferite, prima frullate e poi passate. Riportate ad ebollizione, facendo ritirare, se necessario.
Alla fine potete aggiungere altri due cucchiai di olio oppure, se non siete a dieta, un cucchiaio di fecola o farina ben impastata con un cucchiaio di burro, che farete sobbollire per 5 minuti.
Questo trasformerà la crema in una vellutata.
Per guarnire: cubetti di pane integrale tostato e fiori di erba cipollina. Se vi piace, grana o parmigiano grattugiato.
Risotto con le bucce di Piselli
Vogliamo parlare del risotto con le bucce dei piselli.
Ovviamente nessuno vieta di mettere anche una manciata di piselli nel risotto, sarà soltanto più raffinato, ma vi assicuriamo che il sapore lo daranno egregiamente le sole bucce!…
Ingredienti per 4 persone: 300 gr di riso per risotti, le bucce di kg 1,5 di piselli, 1 cipolla piccola tritatissima, 1 cucchiaino di zucchero 1/2 bicchiere di vino bianco secco, brodo vegetale q.b., olio extravergine d’oliva q.b., burro q.b., sale e pepe q.b., parmigiano reggiano q.b.
Budino di bucce di Piselli
Ingredienti per 4 persone: 700 gr di bucce di piselli, 80 gr di burro, 3 uova 50 gr di farina, 1/4 di latte, sale, pepe, noce moscata, 100 gr di parmi-giano grattugiato, farina .
Preparazione: private le bucce del picciolo, lavatele molto attentamente e fatele cuocere in abbondante acqua salata, fino a che non saranno completamente morbide; quindi scolatele, lasciatele intiepidire e spremetele fra le mani, per farle sgocciolare.
Passate le bucce al setaccio, raccogliendo il passato in una casseruola, in cui avrete messo 30 gr di burro.
Rimettete sul fuoco e fate assorbire l’umidità, mescolando per qualche minuto, poi togliete dalla fiamma e lasciate riposare.
Preparate ora una bescia-mella: fate sciogliere 30 gr di burro in una casseruolina stemperatevi la farina (mescolando con un cucchiaio di legno per evitare grumi), quindi diluite con il latte caldo e insaporite con una presa di sale fino e con un pizzico di pepe; fate cuocere per 10 minuti circa, rimestando in continuazione.
Togliete la besciamella dal fuoco ed incorporatevi il passato di bucce di piselli. Quando il composto si sarà raffreddato, aggiungete, uno alla volta, 2 uova intere e un tuorlo, avendo cura di non unire l’uovo successivo se il precedente non si sarà ben amalgamato.
Completate con il parmigiano grattugiato e rimestate delicatamente. Imburrate ed infarinate uno stampo dalle pareti lisce, col foro centrale, e rovesciatevi dentro il composto, pareggiando la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Mettete lo stampo in un recipiente più ampio e pieno a metà di acqua e cuocete a bagnomaria in forno caldo a 200°, per 60 minuti.
Estraete quindi lo stampo, asciugatelo e capovolgetelo sul piatto da portata. Servite caldo.
Bucce in Insalata
Ingredienti: bucce di piselli, sale, olio extravergine di oliva, aceto.
Liberate le bucce dei piselli dai fili laterali e dalla pellicola imperme-abile posta all’interno delle bucce, assicuratevi che questa pellicola sia totalmente asportata. Immergete quindi le bucce in acqua bollente salata al punto giusto.
Appena l’acqua riprende il bollore calcolate 3 minuti di cottura.
Quindi scolatele e condite con uno spicchio di aglio, olio extravergine di oliva e aceto.
Zuppa di bucce di Piselli
Ingredienti per 4 persone: alcune scorze di piselli, brodo leggero alcune fette di pane tostato, molto aglio.
Preparazione: cuocere le bucce in un brodo leggero per 1-2 ore. Passare il tutto in modo da eliminare la fibra e servire con fette di pane tostato e sfregato con tanto aglio. II sapore è ottimo e diverso dalla zuppa di piselli.