Piccolo e bello. Questo è il nostro paese: Lumignano.

Bello per la sua gente operosa e solidale, per le sue memorie storiche, per il suo splendido ambiente naturale, per le sue tradizioni.

La più illustre: quella della coltivazione dei piselli …. i bisi.

Proprio da questa tradizione nasce la “Sagra dei Bisi” che si inserisce all’interno di un fenomeno che tutti stiamo vivendo in questi tempi, proprio quando la nostra realtà sembra correre velocemente verso il futuro e maciullare tappe su tappe senza tregua.

Si nasconde il desiderio di conservare il proprio passato, le radici su cui poggiano, le realtà dei nostri nonni e bisnonni che non vogliamo né dobbiamo dimenticare.

Con la Sagra il paese converge in un vasto programma di iniziative, nelle quali quasi ogni famiglia ha la sua parte attiva, in un intreccio di collaborazioni tra persone di tutte le età che creano un clima di accoglienza, amicizia e festa.

Ne è segno sicuro l’afflusso crescente di ospiti, di quelli che abitualmente sono richiamati dalle passeggiate – a piedi o in bici – o dalla pratica delle palestre di roccia, fino a quelli che non si lasciano scappare il piatto tipico con i bisi.

Menù

Porzione di Risi e Bisi

Porzione di Lasagne e Bisi

Porzione di Seppie e Bisi

Porzione di Porchetta e Bisi

Porzione di Spezzatino e Bisi

Porzione di Coessin e Bisi

Porzione di Formaggio e Bisi

Porzione di Poenta e Sopressa

Porzione di Patatine Fritte

Panino con Sopressa / Formaggio / Porchetta

 

Bottiglia di Vino Sfuso

Bottiglia da ½ Litro di Vino Sfuso

Bottiglia di Vino DOC

1 Litro di Prosecco

½ Litro di Prosecco

Bottiglia di Bibita

1 Litro di Acqua Mineralre

½ Litro di Acqua Minerale

Bicchiere Grande di Birra alla Spina cc 400

Bicchiere Piccolo di Birra alla Spina cc 200

Bicchiere di Vino cc 160

Bicchiere di Prosecco cc 160

Bicchiere di Bibita

Lattina di Bibita

Caffè


NB: In tutti i secondi piatti ci sono due fette di polenta o un pezzo di pane